A breve il programma aggiornato al 2023!
Intanto qui sotto riportiamo il vecchio programma del 2020
Fiera del
Radicchio Rosso
24 - 25 - 26 gennaio
e
31 gennaio -
1 - 2 febbraio 2020
a Casaleone (VR)
Mercoledì 29 gennaio 2020 (serata a tema con prenotazione)
Clicca qui per leggere il menù della Fiera!
Venerdì 24 gennaio 2020
ORE 18:00
presso sala Unicef: Convegno organizzato dalla Coldiretti dal
tema:
L’IMPORTANZA DELLA DENOMINAZIONE PROTETTA PER LE PRODUZIONI
ORTOFRUTTICOLE. RELATORE GIORGIO GIRARDI CAPO AREA ORTOFRUTTA COLDIRETTI
VERONA.
Seguirà saluto del Sindaco.
ORE 19:00
Inaugurazione
padiglione della cultura rurale, mostra fotografica a tema, “le vie d’acqua,
le oasi umide e la cultura del fosso nell’ecomuseo delle Valli di Carpanea”.
Coinvolgimento degli studenti degli istituti di scuola superiori del
territorio e di tutti gli amanti della fotografia.
ORE 19:30
Inaugurazione della 33ma Fiera con la presenza delle autorità.
ORE 20:00
Apertura stand gastronomico: il Comitato Valorizzazione Prodotti Agricoli
Casaleone (Co.Va.P.A.C.), con la partecipazione delle associazioni del
territorio, propone la degustazione dei rinomati “risotto al radicchio
rosso semilungo” e “risotto di Casaleone” presso la Piastra Polivalente.
ORE 21:00
Serata musicale con SUSANNA PEPE
Una panoramica delle
campagne in cui coltiviamo il nostro radicchio
Nona Marcia del Radicchio
Organizzata da Co.Va.P.A.C. in collaborazione con il Gruppo Podistico
Casaleone, F.I.A.S.P. provinciale e con la partecipazione dell’assessorato
pari opportunità del Comune di Casaleone . La marcia ha lo scopo di rendere
visibili le coltivazioni tradizionali del radicchio.
Ore 14:30 :
partenza presso Piazza della Pace a Casaleone. Partecipazione con
prenotazione. Al termine degustazione di risotto per tutti i partecipanti.
ORE 15:00
9° Torneo di
calcetto categoria PICCOLI AMICI "Trofeo Associazioni di Casaleone e
Sustinenza" presso la palestra delle scuole medie, organizzato dal Circolo
NOI di Casaleone. Al termine premiazioni.
Esposizione dei campioni di
“radicchio semilungo” che concorrono alla gara del “MIGLIOR RADICCHIO”.
Visita guidata alle aziende agricole produttrici del Radicchio semilungo.
Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso sala UNICEF: inizio laboratori per
ragazzi e adulti - l’arte nella storia delle valli con la scrittura
Matildica - amanuense - miniature, prima parte con Piergiorgio Ferrarese.
ORE 17:30
presso sala UNICEF: “Qui mi riciclo”
ORE 19:00
Premio "Poesia in
Tavola" 1^ edizione, con la partecipazione degli alunni-poeti del
Laboratorio di Poesia del Liceo "G. Cotta" di Legnago, coordinato dal prof.
Stefano Vicentini. Riconoscimenti ai primi tre classificati e ai segnalati
per merito.
ORE 19:30
Apertura dello stand gastronomico con piatti a base di radicchio,
fiorentina e carni alla brace, ottimi dolci e buon vino
Un'altra nostra specialità:
le farfalle al radicchio!
ORE 21:00
Si balla in compagnia dell’orchestra ENZO ALLEGRI
ORE 10:00
LAVORIAMO IL PANE
Un mondo agricolo fatto di tradizioni semplici raccontato dall’azienda
agricola Santa Giulia!
Vieni a scoprire la magia del grano in un
viaggio tra profumi e sapori, dalla macinazione del chicco alla cottura
del pane nel forno a legna! Potrai scatenare la tua fantasia e realizzare
la tua piccola forma di pagnotta da portare a casa. (presso il palatenda)
ORE 11:00
presso sala Unicef: II° raduno confraternite veronesi del gusto nel
paesaggio della bassa veronese con le nomine del “MAGNIFICO ORDINE DEI CAVALIERI
DEL RADICCHIO”
ORE 12:00
Apertura stand gastronomico
ORE 12:00
presso il palatenda, “PRESENTAZIONE LAVORI SCUOLA PRIMARIA” classi terze
A-B-C
dal titolo: “UN RADICCHIO DA DIECI E LODE”
referente insegnante
GOBBI LAURA
ORE 12:15
Premiazione del vincitore del concorso: “Il miglior radicchio” al miglior
produttore di radicchio semilungo
ORE 14:45
presso sala
UNICEF: “Ti racconto il sogno di un territorio” un marchio d’identità per
l’Ecomuseo delle Grandi Valli dove nascono prodotti di alta qualità, per un
turismo inclusivo e di relazione, un paesaggio millenario da salvare. Ing.
Alberto Sartori.
SEGUE: conversazioni sulla cultura del fosso, a cura dei
circoli Wigwam del Colognese di Marisa Saggiotto, con il Prof. Giovanni
Cecconi, ingegneria dell’acqua Università Cà Foscari Venezia (dalla Laguna
al Tartaro -Fiesso – Canal Bianco alla Sanuda) del circolo Wigwam LOCAL
COMMUNITY VENEZIA Bici + barca, turismo alternativo.
ORE 15:00
presso il palatenda:
intrattenimento musicale con il gruppo “PowerFunkers” dove si potrà essere in
compagnia di musica funk e disco anni 80.
ORE 16:00
presso sala UNICEF,
prosegue il laboratorio adulti per amanuense.
Esposizione lavori
amanuensi, continua il programma “QUI MI RICICLO”
ORE 17:00
Presso l’auditorium:
Commedia a cura della compagnia teatrale “I SCARIOLANTI”
di SUSTINENZA dal titolo: “QUANDO SE STAVA PEZO…SE STAVA MEIO”
ORE 19:30
Apertura stand gastronomico: proseguiremo nel proporvi i nostri
migliori piatti con specialità di carne e radicchio.
ORE 21:00
Serata danzante con IPOTESI BAND
Il risotto al radicchio in
tutto il suo splendore!
Mercoledì 29 gennaio 2020
ORE 20:00
SERATA A TEMA: “IL RADICCHIO SPOSA LA BUONA CARNE e IL BUON VINO”.
CO.VA.P.A.C. e COLDIRETTI, in collaborazione con la MACELLERIA VIA VENETO
VENTOTTO, PIZZERIA-TRATTORIA DA MASSIMO e CANTINA SAN CASSIANO di Mezzane,
presentano una serata di degustazioni di specialità enogastronomiche del
territorio a base di radicchio, buona carne veneta e buon vino di Verona.
Su
prenotazione, max 200 posti.
iscrizioni presso macelleria Via VenetoVentotto, Visentin 1972, via Vittorio
Veneto, 28 tel. 0442 330659 e
Az. Agricola Campolongo Enrico via Prepaganin
1, tel. 0442 330181
o nei giorni della fiera dal 24 al 26 gennaio 2020
La quota di partecipazione è di 23,00 € a persona
- APERITIVO DI BENVENUTO
- ANTIPASTO DELLA CASA
- PRIMI PIATTI: RISOTTO AL RADICCHIO E VITELLO E STROZZAPRETI CON RADICCHIO E SALSICCIA
- SECONDI PIATTI: BISTECCONE DELL’AMICIZIA di GARRONESE VENETA
- CONTORNI: RADICCHIO FRESCO E PATATE AL FORNO
-
DOLCE E CAFFE'
Venerdì 31 gennaio 2020
ORE 19:00
presso il palatenda: SANTA MESSA celebrata da Don Martino Signoretto
ORE 20:00
Apertura stand gastronomico: “RISOTTO RADICCHIO ROSSO” e “FETTUCCINE
CON RADICCHIO ROSSO e SPECK”
ORE 21:00
Serata musicale con GABRI'S BAND
ORE 15:00
9° Torneo di calcetto categoria piccoli amici "Trofeo
Associazioni di Casaleone e Sustinenza" presso la palestra delle
scuole medie, organizzato dal Circolo NOI di Casaleone. Al termine
premiazioni.
ORE 16:30
presso sala UNICEF presentazione di un
“Radicchio da Favola” della serie la Favola in Tavola di Emanuela
Chiavarelli con la confraternita del Radicchio (evento dedicato alle
famiglie per tutte le età)
SEGUE esposizione lavori amanuensi ed
integrazione del programma “QUI MI RICICLO”
ORE 19:00
Apertura stand gastronomico
ORE 21:00
Serata danzante con l’orchestra ORCHESTRA GRAZIA E I FALSI D’AUTORE
Domenica 2 febbraio 2020
ORE 10:00
PICCOLI MOSAICISTI IN FESTA.
Laboratorio creativo di mosaico a cura di
ALTHEA studio & lab.
Laboratorio creativo di mosaico e attacchi d’arte!
Bambini siete pronti a liberare la vostra fantasia?? Allora vi aspettiamo per
giocare insieme e realizzare un bellissimo mosaico accompagnati da Althea,
mosaicista per lavoro e passione!
ORE 10:30
5° edizione RADUNO FIAB del Veneto incontri tra
associazioni FIAB provinciali del Veneto – accoglienza e aperitivo. Ore 12:00
pausa pranzo.
ORE 12:00
presso palatenda: Riconoscimento per i lavori svolti dai ragazzi delle
classi terze della scuola primaria di Casaleone e Sustinenza.
A seguire
premiazione dei partecipanti della“Rassegna di presepi di Casaleone” con
la consegna degli attestati.
Apertura stand gastronomico
ORE 14:15
convegno: “le
ciclabili sulle vie dell’acqua”, la ciclabile di collegamento naturale
dalle risorgive all’Ostiglia Treviso. “IL MENAGO” Relatori del settore
cicloturistico e amministrativo.
SEGUE STORIE Dì ANTICHI STATI
curiosando oltre la linea di confine – il brigantaggio e l’azione della
commissione militare nel Veneto asburgico nelle provincie del Basso Veneto
e tra le nebbie del Tartaro. Intervento di Francesco Occhi, Mauro Vigato e
Michelangelo Caberletti.
ORE 16:00
Presso il
palatenda, commedia brillante a cura della compagnia “GLI
AMICI DEL PAESE” di BOSCHI SANT’ANNA, dal titolo “EL BOTIGLION E L’OSELO
ESOTICO”
ORE 18:30
premiazioni concorso fotografico e di poesia
ORE 19:30
Apertura stand gastronomico.
ORE 21:00
Si balla in compagnia dell’orchestra ORCHIDEA BLU
NON DISPONENDO DI ZONA IDONEA, IN SALA PRANZO NON
POSSONO ENTRARE ANIMALI